ROBERTA COLOMBO è nata nel 1957 a Milano, dove vive e lavora. Si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera e, recentemente, in Discipline Musicali Extraeuropee ad Indirizzo Indologico al Conservatorio di Vicenza. Dal 1980 al 1995 insieme a Clara Rota vive la lunga esperienza di Cartabolo, legatoria e laboratorio sperimentale di decorazione e lavorazione della carta, che le porta a esporre i propri lavori in Italia e all'estero.
Ha tre figli (GAS: Gilberto, Andrea e Sara). La sua ricerca personale si muove fra arte e design con un fare traversale in cui storia e memoria convergono attorno ad alcuni temi ricorrenti: il corpo, il genere, i luoghi, il quotidiano, la vita simbolica e nascosta parlata dalle cose. Utilizza tecniche del lavoro manuale quali il cucito, la ceramica, il ricamo. Indumenti affettivi e oggetti di famiglia, insieme a quelli recuperati per strada o nelle discariche, sono parte significante del suo lavoro.
Ha realizzato oggetti di design per Sintesi e Opinion Ciatti, pezzi unici e edizioni limitate per Dilmos ed Entratalibera a Milano e interventi in abitazioni private.
Dal 2015 inizia la collaborazione con Wurmkos, laboratorio fondato da Pasquale Campanella nel 1987, che mette in relazione l'arte e le persone con disagio psichico in progetti di impegno sociale.
Ha tre figli (GAS: Gilberto, Andrea e Sara). La sua ricerca personale si muove fra arte e design con un fare traversale in cui storia e memoria convergono attorno ad alcuni temi ricorrenti: il corpo, il genere, i luoghi, il quotidiano, la vita simbolica e nascosta parlata dalle cose. Utilizza tecniche del lavoro manuale quali il cucito, la ceramica, il ricamo. Indumenti affettivi e oggetti di famiglia, insieme a quelli recuperati per strada o nelle discariche, sono parte significante del suo lavoro.
Ha realizzato oggetti di design per Sintesi e Opinion Ciatti, pezzi unici e edizioni limitate per Dilmos ed Entratalibera a Milano e interventi in abitazioni private.
Dal 2015 inizia la collaborazione con Wurmkos, laboratorio fondato da Pasquale Campanella nel 1987, che mette in relazione l'arte e le persone con disagio psichico in progetti di impegno sociale.
ROBERTA COLOMBO was born in 1957 in Milan, where she lives and works. She graduated in painting at the Brera Academy of Fine Arts and, recently, in Indological Music Disciplines at the Vicenza Conservatory. From 1980 to 1995, together with Clara Rota, she lived the long experience of Cartabolo, an experimental workshop involving decorating paper and bookbinding, which leads them to exhibit their works in Italy and abroad.
She has two sons and a daughter (GAS: Gilberto, Andrea and Sara). Her personal research moves between art and design with a transversal approach in which history and memory converge around some recurring themes: the body, gender, places, every day life, the symbolic hidden language expressed by things. She uses manual techniques such as sewing, pottery and embroidery. Affective garments and family objects, together with those retrieved on the street or in junk yards, are a significant part of her work.
She has realized design objects for Sintesi and Opinion Ciatti; unique pieces and limited editions for Dilmos and Entratalibera in Milan as well as installations in private homes.
In 2015 began the collaboration with Wurmkos, laboratory founded by Pasquale Campanella in 1987, which connects art and people with mental diseases in projects of social commitment.
She has two sons and a daughter (GAS: Gilberto, Andrea and Sara). Her personal research moves between art and design with a transversal approach in which history and memory converge around some recurring themes: the body, gender, places, every day life, the symbolic hidden language expressed by things. She uses manual techniques such as sewing, pottery and embroidery. Affective garments and family objects, together with those retrieved on the street or in junk yards, are a significant part of her work.
She has realized design objects for Sintesi and Opinion Ciatti; unique pieces and limited editions for Dilmos and Entratalibera in Milan as well as installations in private homes.
In 2015 began the collaboration with Wurmkos, laboratory founded by Pasquale Campanella in 1987, which connects art and people with mental diseases in projects of social commitment.
Personali
2023CLAY MADE, soul furniture, Fuorisalone, Milano
2020URBANITUDINE. A cura di Gabi Scardi - Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano
2009RITRATTI - Galleria Blanchaert, Milano
2008LAVASTIRAPREGA - SpazioOttobarradieci, Bergamo
2004OGGETTI QUOTIDIANI - Galleria Magenta52, Milano
2003ANIMAli, Bestiario dell’anima - Galleria Magenta52, Milano
200244 ANNI, GIORNI, ORE - installazioni in una casa privata, Milano
1998MAREE - Pinacoteca Villa Soranzo, Varallo Pombia
Collettive
2023CLAY MADE, soul furniture, Fuorisalone, Milano
2020URBANITUDINE. A cura di Gabi Scardi - Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano
2009RITRATTI - Galleria Blanchaert, Milano
2008LAVASTIRAPREGA - SpazioOttobarradieci, Bergamo
2004OGGETTI QUOTIDIANI - Galleria Magenta52, Milano
2003ANIMAli, Bestiario dell’anima - Galleria Magenta52, Milano
200244 ANNI, GIORNI, ORE - installazioni in una casa privata, Milano
1998MAREE - Pinacoteca Villa Soranzo, Varallo Pombia
Cartabolo
2023CLAY MADE, soul furniture, Fuorisalone, Milano
2020URBANITUDINE. A cura di Gabi Scardi - Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano
2009RITRATTI - Galleria Blanchaert, Milano
2008LAVASTIRAPREGA - SpazioOttobarradieci, Bergamo
2004OGGETTI QUOTIDIANI - Galleria Magenta52, Milano
2003ANIMAli, Bestiario dell’anima - Galleria Magenta52, Milano
200244 ANNI, GIORNI, ORE - installazioni in una casa privata, Milano
1998MAREE - Pinacoteca Villa Soranzo, Varallo Pombia