DEVĪ PROJECT
“… non è la strada per la quale vai, è l’andare”
Vātsyāyana
Nel 2014 ho conseguito una laurea triennale al Conservatorio di Vicenza in Tradizioni Musicali ad Indirizzo Indologico con una tesi dal titolo: DEVĪ - Elementi iconografici della divinità femminile nell’arte e nella danza indiana, dove il termine indiana si riferisce al contesto induista e danza alla tecnica del Bhāratanāṭyam.
La ricerca è entrata nel mio lavoro e ho inserito la pratica attraverso la materia, come un percorso parallelo, alla fine del testo. Questo lavoro ne ha fatto parte.
Non oso definirlo una “pratica” nell’accezione di ricerca spirituale che il termine sanscrito sādhanā esprime, ma questo è di fatto lo stato in cui mi sono mossa, costruendo una mia ritualità, in libertà ma con rispetto, umiltà, e con l’inevitabile senso di inadeguatezza di chi si affaccia sullo sconfinato universo dello spirito che abita l’India da millenni.
La ricerca è entrata nel mio lavoro e ho inserito la pratica attraverso la materia, come un percorso parallelo, alla fine del testo. Questo lavoro ne ha fatto parte.
Non oso definirlo una “pratica” nell’accezione di ricerca spirituale che il termine sanscrito sādhanā esprime, ma questo è di fatto lo stato in cui mi sono mossa, costruendo una mia ritualità, in libertà ma con rispetto, umiltà, e con l’inevitabile senso di inadeguatezza di chi si affaccia sullo sconfinato universo dello spirito che abita l’India da millenni.


2015 - Śrī Yantra - indumenti maschili e femminili, cm 140x140

Kālī eye

dancing Durgā


KRĪṀ, Kālī bījamantra - intimo su carta
In 2014, I earned a bachelor's degree in Indological Musical Traditions from the Conservatory of Vicenza with a thesis entitled: DEVĪ - Iconographic Elements of the Female Divinity in Indian Art and Dance, where the term "Indian" refers to the Hindu context and "dance" refers to the technique of Bhāratanāṭyam.
Research has become part of my work, and I have integrated practice through the material, as a parallel path, at the end of the text. This work has been part of it.
I dare not call it a "practice" in the sense of spiritual research that the Sanskrit term sādhanā expresses, but this is in fact the state in which I have moved, building my own ritual, freely but with respect, humility, and with the inevitable sense of inadequacy of those who gaze upon the boundless universe of the spirit that has inhabited India for millennia.
Research has become part of my work, and I have integrated practice through the material, as a parallel path, at the end of the text. This work has been part of it.
I dare not call it a "practice" in the sense of spiritual research that the Sanskrit term sādhanā expresses, but this is in fact the state in which I have moved, building my own ritual, freely but with respect, humility, and with the inevitable sense of inadequacy of those who gaze upon the boundless universe of the spirit that has inhabited India for millennia.

